La tecnica PRP (Plasma Ricco di Piastrine)

Da diversi anni, il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) ha trovato applicazione in diverse branche della medicina: ortopedia, medicina estetica, chirurgia plastica, odontoiatria ecc.

 

Oggi giorno nel mondo della medicina estetica vi sono diversi trattamenti che vengono applicati per il ringiovanimento dei tessuti dell’epidermide, consentendo al paziente di ottenere un risultato ottimale e duraturo nel corso del tempo. La tecnica PRP produce una rigenerazione delle cellule del derma attraverso una tecnica del tutto naturale e mini invasiva.  L’aspetto rivoluzionario di questo trattamento non risiede semplicemente nella possibilità di attenuare i segni dell’invecchiamento presenti sul viso e sul collo, ma quello di ringiovanire le cellule dal punto di vista fisiologico: la pelle infatti, non si limita a risultare più tonica, luminosa e compatta, ma lo diventa a tutti gli effetti dall’interno. Grazie a questa tecnica, i fattori di crescita iniettati nel derma producono la stimolazione di nuovo collagene e di cellule nuove, rallentando il normale invecchiamento dei tessuti. La pelle del viso infatti, subisce nel corso degli anni  una graduale perdita di collagene, idratazione e tonicità, presentando segni antiestetici come le rughe e le famose zampe di gallina. Andando a nutrire profondamente i tessuti però, la pelle acquista nuovamente il suo vigore e la sua bellezza, risultando più sana. Inoltre, essendo i fattori di crescita totalmente endogeni, sono privi di ogni effetto collaterale. 

 

Quando viene utilizzato la PRP in ortopedia?

La patologia degenerativa iniziale del ginocchio e dell’anca e le tendinopatie possono trovare giovamento dall’’utilizzo terapeutico del PRP.

Il PRP viene utilizzato sempre più spesso nelle patologie degenerative della cartilagine articolare. La cartilagine ialina ha una bassa capacità autoriparativa che, presente in tutte le articolazioni, può andare incontro a lesioni di tipo degenerativo o traumatico.

Studi recenti dimostrano che l’efficacia del PRP è migliore e ha un effetto più duraturo rispetto all’infiltrazione con acido ialuronico o corticosteroidi. E funziona anche nei pazienti, giovani sportivi, con tendinopatie acute/croniche e lesioni muscolari.

In ortopedia, il PRP viene utilizzato per via infiltrativa, attraverso un’infiltrazione intrarticolare nel trattamento delle patologie della cartilagine, e attraverso iniezioni peri-tendinee/intra-lesionali per il trattamento delle tendinosi/tendiniti in particolar modo del tendine di Achille e del tendine rotuleo.

 

Come avviene la tecnica PRP per  viso e collo 

Il trattamento PRP avviene in regime ambulatoriale e senza anestesia, in quanto del tutto indolore e rapida. Il paziente che decide di sottoporsi a questo tipo di trattamento infatti, vedrà un piccolo prelievo di sangue dalla zona interessata -circa 20 ml- ed una successiva serie di altrettanto piccole iniezioni contenenti il liquido arricchito. il sangue prelevato viene scomposto ed arricchito di quegli elementi utili alla rigenerazione delle cellule. Appena dopo il prelievo di sangue infatti, questo viene centrifugato in modo da separare i globuli bianchi e i globuli rossi dal plasma, la parte liquida dove si trovano le piastrine.La parte liquida sarà quella alla quale verrà aggiunta una dose di calcio gluconato, la sostanza che determina la rottura delle piastrine. Successivamente si procede con le infiltrazioni intradermiche nella zona interessata, che vede i fattori di crescita liberati dalle piastrine stesse. In questo modo il processo di ringiovanimento del tessuto epidermico ha inizio, anche se i risultati si vedono concretamente nel corso dei mesi successivi. 

 

Come si applica nella lotta alla caduta dei capelli

In tricologia è usato per stimolare le cellule staminali in quiescenza nel cuoio capelluto, in modo di aiutare così il normale processo di creazione di nuovi vasi sanguigni, e la riparazione delle cellule danneggiate, supportando così la rigenerazione del follicolo pilo-sebaceo (non atrofico) e la ricrescita dei capelli.


Warning: Undefined variable $n_pdf in /web/htdocs/www.poliambulatorio-sanbiagio-biella.it/home/dettaglio-articolo-poliambulatorio-sanbiagio.php on line 32

Servizi associati

 
ยป

Radiologia interventistica