PSORIASI

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che induce una crescita anomala dell’epidermide. La psoriasi comporta infiammazione cutanea e un disordine di crescita dei cheratinociti che portano alla formazione di placche rilevate, di colore rosso acceso, rivestite da squame biancastre. Le localizzazioni più comuni sono i gomiti, le ginocchia e il cuoio capelluto, ma può colpire tutte le aree corporee, comprese le unghie. La prevalenza della psoriasi nella popolazione generale è stimata attorno al 2%. La psoriasi può colpire tutte le età, ma il 75% dei casi compare prima dei 40 anni e non è infrequente un esordio giovanile o addirittura infantile-adolescenziale.

 

QUALI POSSONO ESSERE LE CAUSE?

Alla base della psoriasi vi è una combinazione di fattori genetici e ambientali. Alcuni soggetti sono maggiormente predisposti ad una infiammazione cutanea anomala, che viene esacerbata da fattori ambientali esterni scatenanti. Alcuni di questi fattori esterni sono:

  • Traumi fisici: spesso la psoriasi insorge dopo un trauma come un incidente stradale, un ricovero per malattia, una frattura ossea, un intervento chirurgico particolarmente debilitante. In questi casi, non è chiaro se sia il trauma a indurre la psoriasi, oppure lo stress psichico conseguente, o entrambi.
  • Stress: lo stress rappresenta un fattore pro-infiammatorio per l’organismo ed è quindi considerato un fattore scatenante per molte malattie infiammatorie cutanee, compresa la psoriasi. Per esempio, molti pazienti riferiscono l’insorgenza delle prime manifestazioni cutanee a seguito di lutti gravi. 
  • Infezioni streptococciche: sono la causa della psoriasi nella forma guttata, ma possono aggravare anche altre forme di psoriasi. In questi casi si deve procedere al trattamento dell’infezione con antibiotico.
  • Farmaci: alcuni farmaci tra cui i beta bloccanti, il litio, i sali d’oro, gli antimalarici di sintesi sono considerati induttori di psoriasi o in grado di esacerbare psoriasi già in atto.

DIAGNOSI

La psoriasi viene diagnosticata dallo specialista dermatologo nel corso di una comune visita, attraverso un attento esame clinico e una adeguata raccolta della storia clinica.

In rari casi di dubbio diagnostico, il medico può procedere a prelevare un campione della pelle per esaminarlo in laboratorio (biopsia della pelle).

TRATTAMENTI PER LA CURA

La psoriasi ha un andamento cronico-recidivante. Ciò significa che gli individui predisposti possono andare incontro a stati di remissione, ovvero di assenza di malattia anche molto lunghi, ma essa può ripresentarsi, soprattutto in concomitanza di fattori stressanti. Quando la psoriasi è presente, il trattamento va adeguato alla gravità della stessa. 

Nelle forme particolarmente severe con malattia molto estesa e in quelle con coinvolgimento di aree sensibili come quella genitale o visibile come il viso e le mani, la psoriasi può influire pesantemente sull’equilibrio psichico e sulla qualità di vita del paziente, interferendo con le attività sociali e lavorative.

I trattamenti previsti per la psoriasi sono:

  • Trattamenti topici, ovvero, creme, gel, unguenti, lozioni con effetto emolliente e decappante  
  • Trattamenti topici con farmaci, prevalentemente combinazioni di corticosteroidi e calcipotriolo o retinoidi topici 
  • Terapia sistemica:
  • Retinoidi (acitretina)
  • Metotrexate
  • Ciclosporina
  • Farmaci biologici

Warning: Undefined variable $n_pdf in /web/htdocs/www.poliambulatorio-sanbiagio-biella.it/home/dettaglio-articolo-poliambulatorio-sanbiagio.php on line 32

Servizi associati

 
»

Dermatologia