Ecocardiografia

L'ecocardiografia è una metodica con cui si studiano il cuore e il flusso del sangue attraverso le valvole per mezzo degli ultrasuoni. A differenza delle radiazioni utilizzate in radiologia, gli ultrasuoni sono innocui, per cui non è necessaria alcuna precauzione e l'esame può essere eseguito su qualunque paziente innumerevoli volte (anche nelle donne in gravidanza).

 

L'ecocardiografia utilizza gli ultrasuoni per produrre immagini del cuore, delle valvole cardiache e dei grandi vasi. Permette di valutare lo spessore parietale (p. es., nei casi di ipertrofia o atrofia) e la cinesi e fornisce informazioni in merito all'ischemia e all'infarto. Può essere utilizzata per valutare la funzione sistolica così come del riempimento diastolico del ventricolo sinistro, utili nella valutazione di ipertrofia ventricolare sinistra, di cardiomiopatia ipertrofica o restrittiva, di scompenso cardiaco grave, di pericardite costrittiva. Viene anche utilizzato per valutare la struttura e la funzione delle valvole cardiache; individuare vegetazioni valvolari e trombi intracardiaci; e fornire una stima della pressione arteriosa polmonare e della pressione venosa centrale.

 L'ecocardiografia transtoracica è la più comune tecnica ecocardiografica.
Nell'ecocardiografia transtoracica, una sonda viene posizionata lungo il margine sternale sinistro o destro, all'apice del cuore, a livello della fossa soprasternale (per permettere la visualizzazione della valvola aortica, il tratto di efflusso ventricolare sinistro e l'aorta discendente) o anche in corrispondenza della regione sottoxifoidea. L'ecocardiografia transtoracica, fornisce immagini tomografiche bidimensionali o tridimensionali della maggior parte delle principali strutture cardiache. L'ecocardiografia transtoracica è una tecnica di imaging relativamente poco costosa e non invasiva per la diagnosi della funzionalità ventricolare destra e sinistra e del movimento della parete, delle dimensioni e dell'anatomia della camera, della funzionalità della struttura valvolare, della struttura della radice aortica e delle pressioni intracardiache.