Ortopedia

L'ortopedia è la specialità medica che si occupa del trattamento delle malformazioni e dei problemi funzionali dell'apparato scheletrico e delle strutture a esso associate, come i muscoli e i legamenti.

 

L'ortopedia è una branca specialistica della chirurgia che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie dell'apparato locomotore. Essa, tradizionalmente, comprende la traumatologia, nonostante tale disciplina sia sempre più considerata multidisciplinare, visto che non può non avvalersi di diverse competenze specialistiche (medicina d'urgenza, rianimazione, chirurgia plastica, chirurgia vascolare, radiologia interventistica ecc.)

In altre parole, il medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia deve aver maturato conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia sia medica sia chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell'apparato locomotore nell'età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia in ortopedia, nella chirurgia della mano e nella traumatologia, compresa la traumatologia dello sport, nonché nelle patologie a carattere oncologico di pertinenza.

Fra le patologie più spesso trattate dall'ortopedico sono incluse:

  • problemi alla spalla: sindrome da conflitto sotto-acromiale, lesione della cuffia dei rotatori, instabilità della spalla, lussazione della spalla, artrosi
  • problemi al ginocchio: artrosi, lesioni del menisco, lesioni delle cartilagini, problemi al legamento crociato anteriore, sindrome femoro-rotulea
  • problemi all'anca: artrosi
  • problemi alla mano: sindrome del tunnel carpale
  • problemi al piede: alluce valgo
  • fratture
  • scoliosi
  • mal di schiena
  • slogature

 

Prima di procedere con un intervento chirurgico l'ortopedico cerca, se possibile, di risolvere il problema con approcci meno invasivi, come la prescrizione di farmaci o di iniezioni specifiche, la riabilitazione o la fisioterapia. Quando questi trattamenti non sono più sufficienti a controllare i sintomi può diventare indispensabile ricorrere alla chirurgia.

Un appuntamento con l'ortopedico può essere una buona idea in caso di problemi alla schiena, alle spalle, all'anca, alle ginocchia o alle caviglie. I sintomi che possono indirizzare da questo specialista sono:

  • difficoltà a compiere attività semplici come fare le scale o portare le borse della spesa
  • dolore ai muscoli, ai tendini o alle articolazioni che durano per più di pochi giorni
  • dolori alle articolazioni che diventano più intensi con il riposo
  • gonfiori o formazione di lividi a livello delle articolazioni o in seguito a traumi
  • limitazione delle possibilità di movimento, ad esempio difficoltà a tenere dritta la schiena
  • deformità delle articolazioni
  • segnali di infezioni come infiammazione e riscaldamento dell'area interessata, febbre e arrossamenti
  • qualsiasi sintomo anomalo in una parte del corpo colpita da dolore.

I nostri specialisti

 
» Dott. Giulio Pezzella
» Prof. Roberto Rossi
» Dott. Fabio Stellari