|
La radiologia interventistica è quella branca della diagnostica per immagini che consente di intervenire su alcuni mali in modo mininvasivo.
La radiologia interventistica (RI) è una branca della radiologia medica che comprende tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche e effettuate mediante la guida e il controllo delle metodiche radiologiche, quali fluoroscopia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia. L'obiettivo della radiologia interventistica è quello di ottenere risultati e mortalità uguali o migliori rispetto ai corrispondenti interventi chirurgici. La radiologia interventistica può essere suddivisa in vascolare ed extra-vascolare. La cosiddetta "chirurgia endovascolare" coincide sostanzialmente con la radiologia interventistica vascolare. La radiologia interventistica è stata anche definita radio-chirurgia o chirurgia radio-guidata.
La radiologia interventistica oggi è una disciplina caratterizzata da un'attenzione clinica sempre maggiore nei confronti dei pazienti; il medico radiologo interventista è un medico specialista capace dunque di garantire non solo procedure mini-invasive, ma anche di seguire il paziente nel periodo pre-operatorio e nel follow-up post-operatorio attraverso ambulatori dedicati.
La visita di Radiologia Interventistica consiste in un colloquio con il Radiologo Interventista, che esegue una visita, esamina la documentazione a disposizione ed esegue eventuali accertamenti ecografici al fine di valutare l’idoneità ad un intervento non invasivo di Radiologia Interventistica. In caso di idoneità, il Radiologo spiega le innovative tecniche utilizzate per il trattamento della patologia di interesse. In caso di non idoneità al trattamento, il Radiologo Interventista propone un percorso terapeutico alternativo o la discussione del caso in gruppo multidisciplinare con colleghi di altre specialità.
» | Dott. Gianluca Fanelli |